Caso Studio: il marketing di Apple
- Karly
- 11 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 26 apr
La strategia marketing di Apple
Se pensi che Apple venda solo prodotti, è il momento di scoprire la vera forza del suo marketing.

Le strategie di marketing di Apple sono da sempre un punto di riferimento rivoluzionario nel panorama globale, dimostrando come alcune idee abbiano trasformato non solo il mondo dell'informatica, ma anche la cultura tecnologica nel suo complesso.
L'azienda è riuscita a rendere il suo logo, una mela morsicata, un simbolo di innovazione, creatività, audacia, ma anche di minimalismo ed essenzialità.
Con un'attenzione meticolosa ai dettagli e una visione orientata all'innovazione, Apple ha cambiato radicalmente il modo in cui interagiamo con la tecnologia e la percepiamo nella nostra vita quotidiana.
Da sempre in prima linea nel progresso tecnologico, Apple ha introdotto innovazioni che hanno suscitato nei consumatori un desiderio continuo di evoluzione e miglioramento.
Il marketing dell'azienda è caratterizzato da una strategia accuratamente pensata per generare un senso di esclusività e valore.
Ogni azione è finalizzata a creare un forte legame emotivo con il cliente, stimolando in lui il desiderio di possedere il prodotto e incentivando acquisti ripetuti.
Apple ha costruito una solida connessione con i suoi utenti attraverso campagne personalizzate, e promozioni mirate, con l'obiettivo di creare emotivo duraturo che stimola acquisti ripetuti.
Questo approccio ha consolidato la sua posizione come simbolo di status e lusso.
La comunicazione di Apple è semplice e diretta, sempre in grado di rispondere ai reali bisogni dei consumatori.
Tra le sue tattiche più efficaci c'è la strategia della scarsità, che stimola un senso di urgenza, spingendo i consumatori a prendere decisioni d’acquisto più rapide.
Apple, infatti, non si limita a vendere prodotti: vende emozioni.
Nelle sue pubblicità, raramente si sofferma sulle caratteristiche tecniche dei dispositivi, preferendo concentrarsi su ciò che il prodotto può suscitare nel cliente, in termini di esperienze ed emozioni. Per questo motivo, si dice che Apple non vende semplicemente oggetti, ma esperienze che toccano profondamente il cliente.
Il nuovo corto pubblicitario "Someday"
L'ultimo corto pubblicitario di Apple intitolato "Someday", realizzata in collaborazione con il regista Spike Jonze e l'attore cileno Pedro Pascal, non è passata di certo inosservato.
Lo spot, parte della campagna di lancio delle AirPods 4 ed ha come protagonista lo stesso Pascal, il quale interpreta un uomo afflitto dal dolore di una delusione, si ipotizza amorosa, cercando conforto nella musica.
Dal caos alla serenità: come Apple racconta storie che toccano il cuore con ogni prodotto.
La trama quindi si sviluppa intorno ad un affascinante Pedro Pascal triste, avvolto da uno scenario cupo con i rumori della città che accentuano la confusione e il turbamento del momento.
Dopo aver lasciato un bar, Pascal indossa le sue AirPods e attiva la cancellazione del rumore, iniziando ad ascoltare una canzone lenta che rispecchia il suo stato d'animo, in modo tale da riuscire ad affrontare la solitudine e vivere appieno il suo dolore.
Mentre cammina per strada, la sua mente sembra creare una realtà parallela in cui le persone attorno a lui si muovono a ritmo di musica, quasi come se volessero condividere il suo dolore e immedesimarsi nella sua sofferenza.
Alla richiesta di informazioni da parte di un passante, i rumori della città lo riportano alla realtà, ma la sua mente lo trasporta in un'ambientazione estiva, dove incontra vecchi amici e si lascia coinvolgere da una coreografia vivace.
Il contrasto tra il caos cittadino e la serenità del ricordo, accompagnato dalla musica di Sam Smith, diventa il simbolo di un viaggio emotivo in cui si elabora un lutto sentimentale.
Lo spot si conclude con il ritorno alla dura realtà invernale, un ritorno che sottolinea la tristezza del momento.
Anche in questa campagna, il messaggio che Apple intende trasmettere non riguarda solo le funzionalità delle AirPods, ma la loro capacità di connettersi in maniera perfetta con le emozioni degli utenti.
Le AirPods, infatti, sono più di un semplice strumento tecnologico: sono il mezzo che permette di esplorare e amplificare ogni stato d'animo.
É chiara quindi la visione di marketing adottata da Apple: attraverso un linguaggio semplice e comprensibile a chiunque riesce a coinvolgere gli utenti facendoli immergere in situazioni reali, vivibili da chiunque.
Uno storytelling ben ideato è fondamentale per la riuscita delle campagne pubblicitarie, Apple riesce a mostrare un utilizzo degli strumenti nella quotidianità e di come possono migliorare la vita di tutti i giorni.
Fonti:
Kommentare